«La mutua e continua carità che rende possibile l’unità e porta la presenza di Gesù nella collettività, è per le persone che fanno parte dell’Opera di Maria la base della loro vita in ogni suo aspetto: è la norma delle norme, la premessa di ogni altra regola» Chiara Lubich.
Questa premessa appare sulla prima pagina degli Statuti e dei Regolamenti che delineano la vita del Movimento nel suo insieme e nelle sue diverse diramazioni. Nella “mutua e continua carità” vissuta ed alimentata, dunque, il senso e lo stile del governo del Movimento dei focolari. Il Movimento, diffuso in tutto il mondo, ha un’articolazione sul territorio organizzata in “zone”. L’Assemblea generale si riunisce ogni sei anni per l’elezione della Presidente, del Copresidente e dei consiglieri del Centro dell’Opera. A questo organo, tra i suoi compiti, spetta anche di deliberare sulle modifiche degli Statuti generali, sulla modifica dei Regolamenti delle diramazioni e sull’approvazione di altri Regolamenti che si rendessero necessari.
e.